Previsioni meteo e allerta protezione civile per il 28 novembre : Maltempo con pioggie intense e alluvione a Carrara e nel nord della Toscana.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale
Precipitazioni:
– diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte settentrionale e Prealpi Venete, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte e Veneto, su Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Appennino Emiliano, Toscana settentrionale e meridionale, Lazio e Campania, con quantitativi cumulati da moderati a localmente elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti zone del nord e della Toscana, su Umbria, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Basilicata tirrenica, Calabria, Sardegna occidentale e Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del territorio nazionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Nevicate: sui settori alpini al di sopra dei 1300-1500 m, in progressivo calo fino ai 1000 m sui settori occidentali, con apporti al suolo da moderati ad elevati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile aumento nei valori minimi al Centro-Sud.
Venti: forti o di burrasca dai quadranti meridionali su tutte le regioni centro-meridionali, con raffiche di burrasca forte sulle due isole maggiori, in graduale rotazione da ovest sulla Sardegna; localmente forti orientali sulle regioni settentrionali.
Mari: agitati tutti i bacini centro-meridionali, localmente molto agitati lo Ionio, il Tirreno meridionale e il Mare e Canale di Sardegna; molto mossi o localmente agitati i bacini settentrionali.
Di seguito immagine della Tenuta di Marinella (MS) in prossimità di Carrara il giorno 28-11-2012