Dal 09/06/2012 al 01/07/2012 (durata 6 Giorni) le Guide Alpine “La Pietra” organizzano un Corso di Alpinismo in alta montagna.
IL CORSO SI ARTICOLA IN 3 WEEK-END: 9-10 Giugno ; 16-17 Giugno ; 30 Giugno – 1 Luglio
PRINCIPALI TEMI TRATTATI:
– tecniche di progressione su neve, ghiaccio e terreno misto
– corretto utilizzo dei ramponi e della piccozza
– nozioni di base sui sistemi di progressione in conserva e a tiri
– discesa in corda doppia, anche da ancoraggi realizzati su neve e ghiaccio
– progressione in ghiacciaio
– autosoccorso in ghiacciaio (recupero da crepaccio)
– gestione del rischio valanghe e autosoccorso in valanga
OBIETTIVO
Lo scopo del corso è fare apprendere le conoscenze e le tecniche necessarie ad effettuare in autonomia e sicurezza ascensioni alpinistiche sulle cime più alte delle Alpi, come il Monte Rosa o il Gran Paradiso, oltre a salite invernali sull’Appennino o sulle Alpi Apuane.
DIFFICOLTA
Facile
COSTO
€ 380 a persona
LA QUOTA COMPRENDE
Insegnamento da parte di una guida della Scuola
Uso dell’attrezzatura comune di sicurezza
LA QUOTA NON COMPRENDE
Eventuali pernottamenti
Eventuali impianti di risalita
Spese della guida da dividere tra i partecipanti
MINIMO PARTECIPANTI
4
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Il corso si articola in 3 week-end e si svolge sulle Alpi, in località da stabilire in base alle condizioni.
Il corso si concluderà con la salita a un 4000 delle Alpi in base alle condizioni.
MATERIALE NECESSARIO
Ecco l’elenco dell’attrezzatura occorrente:
necessaria:
– scarponi rigidi o semirigidi idonei alla neve
– ramponi in acciaio 12 punte con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi
– piccozza classica con becca in acciaio
– imbragatura da arrampicata
– casco
– cordino in kevlar da 5.5mm lungo 3,5m
opzionale (portate queste cose se le avete, ma non acquistatele… durante il corso capirete quali sono le attrezzature più comode da utilizzare):
– daisy chain
– tibloc petzl
– moschettone a ghiera parallelo
– piastrina gi-gi
– altri moschettoni a ghiera
– minitraction petzl
– carrucola fissa
– cordini in kevlar
– viti da ghiaccio
– corpi morti
– ARTVA, pala e sonda
Abbigliamento consigliato:
– da trekking estivo (compreso cappello parasole)
– da escursionismo invernale (compresi guanti e cappello caldi)
– giacca leggera impermeabile (guscio)
– soprapantaloni impermeabili
– ghette
– occhiali da sole alta protezione
– sacco lenzuolo per i rifugi (monouso sono in vendita presso i rifugi)
(utile tessera CAI per i rifugi) – crema solare alta protezione
Parte dell’attrezzatura può essere fornita dalle guide o noleggiata presso negozi convenzionati.